… Allergia…

di

  • Condividi

Un bel grattacapo per proprietario e veterinario

Esattamente come capita alle persone, anche gli animali possono soffrire di allergie. Alcune di queste sono stagionali e si manifestano soprattutto in determinati periodi dell’anno, di solito in primavera ed estate: si tratta ad esempio dell’allergia alle fioriture di alcune piante o dell’allergia al morso di alcuni insetti e/o parassiti. Altre allergie possono invece durare tutto l’anno in quanto associate a cause scatenanti presenti in modo costante, si manifestano così le allergie ad alcuni alimenti o a sostanze in essi contenuti, alla polvere, agli acari o a materiali tessili.

Come nell’uomo anche nell’animale la reazione allergica si verifica quando il sistema immunitario risponde in modo eccessivo a una sostanza innocua, nota come allergene, con cui entra in contatto. In una reazione allergica, il sistema immunitario produce anticorpi contro un allergene specifico, come ad esempio il polline. Se l’esposizione all’allergene è ripetuta, questi anticorpi si legano alla superficie delle “mast-cellule” chesi trovano nella pelle, nel sistema gastrointestinale, nel naso, le quali contengono istamina chimica, che se rilasciata provoca infiammazione dei tessuti e scatena i sintomi dell’allergia.

Le risposte allergiche possono interessare quindi la pelle, provocando prurito ed eritemi, la mucosa delle vie aeree, determinando starnuti, tosse o difficoltà respiratoria, oppure la mucosa gastrointestinale, provocando vomito o diarrea.

Le sostanze chimiche contenute nel morso degli insetti, in alcuni cibi, piante ed erbe, acari della polvere,farmaci, polline, spore sono in grado di scatenare queste reazioni allergiche nei cani e nei gatti.

Alcune razze sono più predisposte di altre a sviluppare reazioni allergiche. Per esempio tra i cani quelle con prevalente mantello bianco, come il West Highland White Terrier, il Bull Terrier e il Setter inglese, sono predisposte alle allergie cutanee; il Golden Retriever presenta invece un’elevata incidenza di allergie gastrointestinali.

Tra i gatti quelli di razza himalayana sono più predisposti a sviluppare allergie cutanee, mentre i Persiani sono più predisposti a sviluppare l’asma felino.

Ma come capire se un animale è allergico?

Capire se il cane o gatto è allergico a qualcosa non è sempre semplice, in quanto spesso i sintomi sono abbastanza generici e a volte vengono confusi con altre patologie.

In linea generale tuttavia ci sono alcuni comportamenti e sintomi che, se frequenti o ripetuti, devono far venire almeno il sospetto della possibile presenza di un’allergia.

I sintomi che più di altri devono far sospettare un’allergia nell’animale sono:

·                     prurito, più o meno insistente e ripetuto

·                     leccamento frequente e ripetuto

·                     eritemi e o eruzioni cutanee

·                     pelle secca

·                     orecchie arrossate

·                     forfora

·                     perdita di pelo

·                     lacrimazione

·                     respiro affannoso, asma, tosse insistente e ripetuta

·                     vomito e diarrea

Se si notano questi sintomi è bene recarsi dal proprio medico veterinario che ricercherà l’origine dell’allergia esaminando l’anamnesi familiare, eseguendo esami del sangue o scarificati cutanei, introducendo una nuova dieta. Le allergie di origine alimentare sono più frequenti negli animali fino all’anno di età, mentre le allergie ambientali possono manifestarsi in qualsiasi momento della vita dell’animale.

 

Le cause

Trovare la causa di un’allergia nel cane e nel gatto tuttavia è incredibilmente difficile, spesso alla base sono presenti cause multiple e frequentemente ci si trova davanti a soggetti che manifestano reazioni allergiche a più sostanze. Sono disponibili, per questo, test allergici che il proprietario può richiedere e che vengono eseguiti su un campione di sangue dell’animale da specifici laboratori.

In questi test vengono ricercati gli anticorpi contro innumerevoli sostanze con cui l’animale può entrare in contatto nell’arco della vita e sono in grado di fornire una lista dettagliata di antigeni ai quali l’animale è sensibile.

La diagnosi definitiva di allergia alimentare si basa, come nell’uomo, sulla dieta di eliminazione e sui test di provocazione che permettono al veterinario di confermare o smentire il sospetto di allergia nei confronti di un determinato alimento.

 

Cosa fare?

Se il nostro animale è allergico però non disperiamo, oltre alle più comuni cure a base di corticosteroidi, antistaminici, ciclosporina e acidi grassi… negli ultimi anni sono entrati in commercio nuovi farmaci che mirano a bloccare la risposta allergica e dare sollievo all’animale, limitando gli effetti collaterali caratteristici delle terapia croniche.

Sono inoltre presenti vaccini specifici formulati in base alle singole allergie proprie dell’animale in grado di modulare la risposta allergica dell’organismo inibendo l’eccessiva risposta immunitaria.

In aggiunta alla terapia  propria dell’allergia è poi sempre importante trattare e tenere sotto controllo le possibili complicazioni come le piodermiti, la Malassezia, le otiti esterne.

A ogni modo, ciò che è sempre importante tenere a mente è che l’allergia è frequentemente una patologia cronica, che spesso accompagna per tutta la vita l’animale e che il fine ultimo della terapia è quella di garantire una qualità di vita adeguata sia per il cane che per il proprietario.

 

Bibliografia:

Diagnosticare le cause di prurito nel gatto,Cause assimilabili ma manifestazioni diverse rispetto al cane. Laura Ordeix all’Itinerario di Dermatologia SCIVAC, 2008.

“Comparing immediate type food allergy in humans and companion animals – revealing unmet needs.” Pali-Schöll I, De Lucia M, Jackson H, Janda J, Mueller RS, Jensen-Jarolim E. Allergy. 2017 Apr 10.

“Feline dermatology at Cornell University: 1407 cases (1988-2003).” Scott DW, Miller WH, Erb HN. J Feline Med Surg. 2012 Nov 27.

 

AMBULATORIO VETERINARIO “XX SETTEMBRE”

Dott. Adriano Artoni Dott. Mauro Martini

Piazzale degli Alberi 9, 42024 Castelnovo di Sotto (RE)

Tel. 0522.688100

Logos Publishing Srl - P.IVA e C.F. 02313240364 - REA Modena No. 281025 - C.S. 42.200 Euro
strada Curtatona n.5/2, 41126 Modena (MO), Italia