Il 22 e 23 giugno 2019 tornano a Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini, che per dimensioni (dai 25 ai 70 mq i quadri e almeno 15 mq i tappeti) e per qualità artistica e tecnica (solo elementi vegetali, nessuna colla né coloranti artificiali) sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo. In … continua »
Cellarinia 2019: le aromatiche ci fanno stare bene
Il 9 giugno 2019 Cellarengo (AT) ospiterà per il terzo anno consecutivo Cellarinia, mostra mercato di aromatiche, piante, fiori e ceramica, nata per portare omaggio a Maria Luisa Sotti, grande conoscitrice di erbe aromatiche che in paese aveva dimora e vivaio, Cellarinia, appunto.
Dalle ore 10 all’imbrunire, teatro dell’evento è la … continua »
MENTA E ROSMARINO a Miasino (NO), 1 e 2 giugno 2019
MENTA E ROSMARINO
Settima edizione
1-2 giugno 2019
Villa Nigra, Miasino (Lago d’Orta, NO)
Menta e Rosmarino è un evento multidisciplinare organizzato dall’Associazione Culturale Asilo Bianco e dedicato al mondo del verde, sabato 1 e domenica 2 giugno 2019.
Due giornate nel meraviglioso parco della storica Villa Nigra a Miasino (NO), … continua »
Fiorissima è diventato un evento atteso per gli amanti delle piante e del giardinaggio.
Una sede molto suggestiva, il parco di villa Schella, vivaisti molto selezionati specializzati ognuno in un genere di pianta, arredi attrezzi per giardinaggio e poche eccezioni nell’ambito dell’artigianato e delle tipicità locali.
Osservare da vicino le le piante, toccare con mano le foglie, essere … continua »
VERDEPIANO a San Giorgio di Piano, 1 e 2 giugno 2019
Fiera dedicata alle piante ornamentali nel centro storico della cittadina emiliana. Novità da quest’anno: oltre alla presenza dei più importanti vivai del settore, vi sarà, all’interno della manifestazione, un’area interamente dedicata all’esposizione di rarità e allo scambio di materiale vegetale autoprodotto da privati collezionisti. Il pubblico potrà effettuare scambio di piante, semi, talee, muschi, lieviti madre, minerali.
MOSTRA DI CACTUS E PIANTE SUCCULENTE a Bologna il 25 e 26 maggio 2019
Nella sede AERS del Centro Sociale Rosa Marchi anche quest’anno è in programma per sabato 25 e domenica 26 maggio 2019 la mostra di cactus e piante succulente organizzata dall’Associazione Emilia-Romagna Succulente giunta quest’anno alla 32ª edizione.
Sarà possibile ammirare centinaia di piante appartenenti alla maggior parte delle 35 famiglie che presentano forme di succulenza. Oltre alle famiglie più conosciute come le cactacee, le crassulacee e … continua »
ORTOCOLTO a Villa Pallavicino Busseto (PR) il 18 e 19 maggio 2019
La terra di Giuseppe Verdi si trasforma in un giardino verde per la nuova edizione della manifestazione che si tiene negli spazi della Villa Pallavicino. La festa dei giardini, degli orti, dei frutti, della musica, delle arti e del buon cibo è anche una fiera dedicata al mondo delle piante, dove trovare preziose rarità botaniche, artigianato di pregio, tra eventi, … continua »
Il grande Parco di Muskau, suggerito da Marilena Po per una visita di primavera, ci porta sul confine tra Germania e Polonia segnato dal fiume Neisse. Qui la naturalezza del paesaggio contrasta in modo caratteristico con le architetture barocche, un progetto divenuto nel tempo opera d’arte e modello stilistico per progettisti di giardini.
Il fascino del giardino non lontano da Torino proposto da Alessandro Mesini sta invece nella corona di montagne alpine che lo incornicia. Un giardino informale dal gusto inglese con un grande prato centrale circondato da stupende alberature: 1700 piante di oltre 70 specie e varietà. Il parco offre possibilità di visita anche per i non vedenti e per chi ha difficoltà motorie, inoltre per ogni stagione propone un percorso visivo sensoriale di scoperta del giardino diverso.
Enzo Valenti, appassionato viaggiatore in Irlanda, su questo numero ci vuole a Powerscourt Gardens, vicino a Dublino. Un giardino ispirato all’arte italiana e considerato da National Geografic tra i più belli al mondo.
In primavera, tra le tante idee che verranno visitando le prime mostre di stagione, merita attenzione anche l’erbacea perenne di Silvia Cagnani e Andrea Martini. Brunnera macrophylla ‘Silver Heart’ è una pianta rustica, ideale per zone ombreggiate. Le foglie caduche, ruvide al tatto e dalla forma a cuore, hanno una splendida variegatura che le rende quasi completamente grigie, mettendo in risalto le venature verde smeraldo. E i piccoli fiori che a marzo precedono le foglie sono di un azzurro intenso con la gola chiara. Nell’ombra, in zone poco luminose, il colore chiaro di questo ibrido crea un bellissimo punto luce.
Poco amante del sole è anche l’arbusto di Valerio Gallerati, Staphylea pinnata. Ideale per zone di mezz’ombra, è pianta frugale, molto rustica che si adatta a tutti terreni. In giardino dà grande soddisfazione!
Chi è stato a Piante e Animali Perduti non potrà non aver notato i garofanini a stelo lungo di Floricultura Billo menzionati dalla giuria, o i gladioli a fiore piccolo di Le Erbacee del Lago Maggiore alti circa metà dell’altezza dei gladioli tradizionali. O la stupende bordure esposte da Peccato Vegetale o le succulente da esterno di Cactis. Fotografate per noi nella manifestazione reggiana da Angelo Guidicelli.
Per gli amanti delle piante grasse, Niccolò Patelli ne sottolinea i tanti vantaggi e le mille possibilità di utilizzo. Di facilissima coltivazione, eleganti e senza esigenze, sono ideali per grandi come per piccoli spazi. Una vera risorsa per il giardino secco, sono le piante del futuro!